
In evidenza


Processo tributario: reclamo/mediazione fino a 50.000 euro
Per gli atti notificati dal 1° gennaio 2018, aumenta a 50.000 euro il valore della lite al di sotto del quale è obbligatorio il reclamo/mediazione: è questa una delle misure contenute nella Manovra correttiva 2017. L’istituto del reclamo/mediazione continua a configurarsi come uno strumento che consente un esame preventivo della fondatezza dei motivi del ricorso e della legittimità della pretesa tributaria, nonché una verifica sulla possibilità di evitare, anche mediante il raggiungimento di un accordo di mediazione, che la controversia prosegua davanti al giudice.
Servizi
Imprese
Elaborazione dei dati contabili giornalieri. Redazione degli adempimenti civilistici e fiscali: Bilancio e analisi economica e finanziaria della gestione aziendale; UNICO PF - UNICO SP - UNICO SC;
Consulenza amministrativa, fiscale e contabile per lo start-up delle imprese individuali e di quelle costituende sotto qualsiasi forma societaria. Relativi adempimenti amministrativi: SUAP - DUAAP - CCIAA - INPS e INAIL;
Consulenza finanziaria e realizzazione del business plan per la richiesta di agevolazioni a valere su normativa europea, nazionale e regionale.
Professionisti

Consulenza amministrativa e fiscale per la scelta del regime fiscale più conveniente. Adempimenti fiscali periodici
Lavoratori dipendenti e pensionati
Punto CAF della Società CAF Dottori Commercialisti S.p.A. per i seguenti adempimenti 730 - ISEE/ISEU - RED e ... molto altro.
Crisi d'Impresa e sovraindebitamento
- La crisi finanziaria e reale che ha colpito le economie mondiali nel corso del 2008 ha messo a dura prova la capacità delle imprese di sopravvivere in un contesto socio-economico sempre più complesso. La crisi d’impresa costituisce, da sempre, oggetto di attenzione da parte della dottrina e della professione per quanto riguarda l’implementazione di misure di previsione, prevenzione e gestione del fenomeno che siano efficaci ed efficienti. L’individuazione dei punti di forza e di debolezza e delle cause che hanno generato lo stato di crisi, deve procedere attraverso l’analisi della situazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell’azienda portando ad identificare mezzi e strumenti più idonei per la soluzione della crisi. Con la riforma delle procedure concorsuali, il legislatore ha introdotto alcuni istituti volti a facilitare la composizione negoziale delle crisi d’impresa ricorrendo a nuovi istituti giuridici tra cui il piano attestato di risanamento e l’accordo di ristrutturazione del debito. Nei mesi da novembre 2015 a giugno 2016 abbiamo sostenuto un Master IPSOA per approfondire la conoscenza della materia, conseguendo l'attestato allegato.
Per tutti i contribuenti
Compilazione modd. per la denuncia dei redditi: Unico PF, SC, SP e 770 sostituti d'imposta ed invio telematico. Pagamenti mod F24/23 IRPEF-IRAP-ICI-IRES e tributi vari attraverso il servizio ENTRATEL dell'Agenzia delle Entrate;
Assistenza e predisposizione ricorsi avverso accertamenti d'imoosta e provvedimenti esecutivi dell'Amministrazione finanziaria, o di Equitalia, in Commissione Tributaria Provinciale e Regionale.
TUTTA L'ATTIVITA' DELLO STUDIO E' TUTELATA A FAVORE DEL CLIENTE CON POLIZZA ASSICURATIVA COMPRESO VISTO LEGGERO
PER TRASPARENZA PUBBLICHIAMO IN ALLEGATO COPIA DELLA POLIZZA E DEL PREMIO ANNUO SOSTENJUTO