• This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
  • 0784-264050

REVISORI DEI CONTI

>Vestibulum sit amet libero vel neque

Il revisore legale è un professionista che si occupa di revisione contabile, quindi esperto in contabilità, bilancio e controllo interno ed esterno delle scritture contabili di società di capitali, enti pubblici, privati e non profit. In generale in una molteplicità di discipline economiche.

Questo dice di noi Wikipedia. Sembrerebbe tutto semplice e chiaro. Ma questa è un'attività professionale molto più complessa, che attraversa il contollo di legittimità, a volte, e contabile delle imprese private (S.p.A., S.r.l., S.a.P.a.), delle Associazioni, Fondazioni, Cooperative private, financo le ONLUS, e quello più dettagliato e di maggiore responsabilità, anche patrimoniale, di revisione degli EE.LL. (Provincie, Comuni, Enti pubblici economici, etc.).

Questo spazio è dedicato alla normativa, alla dottrina, ai principi contabili ed alla giurisprudenza che ci riguarda come Revisori legali dei conti.

In Italia i revisori legali sono iscritti presso il Registro dei Revisori Legali tenuto dal Ministero dell'Economia e delle Finanze, unitamente al Registro dei Tirocinanti.

Le funzioni spettanti al Ministero dell'economia e delle finanze in materia di revisione legale sono esercitate attraverso il Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato - Ispettorato Generale di Finanza. Per il supporto allo svolgimento delle attività di cui all'articolo 21, comma 1, del decreto legislativo n. 39 del 2010, il Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato si avvale su base convenzionale di Consip S.p.A., società interamente partecipata dal Ministero dell'economia e delle finanze.

Fino al 30 settembre 2006 l'albo era tenuto da un'apposita Commissione presso il Ministero della Giustizia. Dal 1º ottobre 2006 al 31 dicembre 2007, la tenuta dell'Albo dei Revisori Legali, così come la gestione del registro del Tirocinio, è stato di competenza dell'Istituto dei Revisori Contabili, un consorzio senza fini di lucro nato dalla collaborazione tra il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed il Consiglio Nazionale dei Ragionieri e Periti Commerciali. Dal 1º gennaio 2008 e fino all'entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 39/2010, il Registro è stato gestito una società unipersonale costituita dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.


Il revisore legale certifica che il bilancio è stato redatto secondo corretti principi contabili, e l'aggiornamento continuo che ne operano la dottrina, la pratica e la normativa.

Il revisore legale dei conti non ha poteri ispettivi e non certifica i dati di bilancio e l'autenticità dei documenti. La legge attribuisce la responsabilità penale in materia di falso in bilancio esclusivamente agli amministratori della società. Il revisore è perseguibile qualora si dimostri la mala fede e il favoreggiamento.

Le società che certificano i bilanci possono legittimamente supportare i clienti anche nella redazione del bilancio d'esercizio, evitando il conflitto di interessi fra le attività di certificazione dei bilanci, e quella di consulenza amministrativa e contabile